
Telefono: 051-6366934
E-mail: andrea.tognu@ior.it
Telefono: 051-6366934
E-mail: andrea.tognu@ior.it
Dirigente Medico
Responsabile Struttura Semplice Anestesia Rizzoli Argenta (delib. n.61 del 23 febbraio 2022)
Conosce e parla correntemente inglese e spagnolo.
Conoscenza base e utilizzo di applicativi Office e Internet.
Si interessa alle tecniche di anestesia ed analgesia regionale centrale e periferica nel paziente (adulto e pediatrico) toracico ed ortopedico. Studia tecniche di ipotensione controllata (mediante la combinazione dei blocchi nervosi centrali/periferici e della TIVA) finalizzate alla riduzione delle perdite ematiche intraoperatorie. Utilizzo di presidi sovraglottici in chirurgia maggiore e dei bloccatori bronchiali in chirurgia toracica. Supporto della guida ecografica allo sviluppo di blocchi nervosi centrali e periferici, singoli e continui, all’ incannulamento venoso centrale e periferico e, alla terapia del dolore acuto e cronico.
Insieme all’atto chirurgico - sempre più mini-invasivo grazie all’utilizzo di tecniche artroscopiche, laparoscopiche o robotiche - diventa fondamentale ridurre anche l' impatto anestesiologico ai fini del mantenimento dell'omeostasi del paziente. A tale scopo l'anestesia loco-regionale centrale e periferica svolge un ruolo cardine (abolendo lo stimolo nocicettivo e i riflessi vegetativi ad esso correlati) nell'approccio multispecialistico che consente di migliorare il decorso postoperatorio, con un più veloce e benefico recupero e una significativa diminuzione dei tempi di ricovero.
L'integrazione tra i diversi professionisti attua un cambiamento culturale, rispetto a tecniche consolidate e ad abitudini inveterate, che consente in base al tipo di chirurgia a cui si applicano e alla struttura ospedaliera di pertinenza, di consolidare nuovi protocolli di Fast Track Surgery o ERAS (Enhanced Recovery After Surgery) ancor più necessari nel paziente fragile, pediatrico e geriatrico.