Main container

In corso al Rizzoli reclutamento di pazienti per una sperimentazione di medicina rigenerativa nel trattamento della osteoartrosi bilaterale

12 Aprile 2021

Nell’ambito della medicina rigenerativa è attiva una sperimentazione clinica mirata all’utilizzo di un concentrato di cellule mesenchimali derivanti da tessuto adiposo sottocutaneo addominale nel trattamento dell’osteoartrosi bilaterale mediante infiltrazione articolare.

Ciclo Adipo-BIL

Alla sperimentazione possono partecipare uomini e donne con età compresa tra 18 e i 75 anni affetti da condropatia degenerativa sintomatica o osteoartrosi bilaterale, che abbiano già subito un trattamento conservativo e che non abbia dato esito positivo. La partecipazione non è possibile per coloro che presentano:

  1. Diagnosi di leucemia, presenza nota di cellule maligne metastatiche, chemioterapia in corso o in programma;
  2. Diagnosi di artrite reumatoide, sindrome di Reiter, artrite psoriasica, gotta, spondilite anchilosante o artrite conseguente a un’altra malattia infiammatoria; infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV), epatite virale, condrocalcinosi;
  3. Pazienti affetti da diabete mellito non controllato, da disturbi metabolici della tiroide non controllati;
  4. Stato di gravidanza o allattamento oppure intenzione di rimanere incinta nel periodo di partecipazione allo studio;
  5. Pazienti con storia di trauma o infiltrazione intra-articolare di sostanze terapeutiche nei 6 mesi precedenti lo screening;
  6. Pazienti sottoposti ad interventi chirurgici alle ginocchia nei 12 mesi precedenti;
  7. Pazienti con insufficiente quantità di tessuto adiposo addominale, valutato dallo sperimentatore.

I pazienti interessati possono contattare l’Applied and Translational Research center (ATRc) dell’Istituto Ortopedico Rizzoli al tel. 051-6366501, martedì-mercoledì-giovedì dalle ore 9.00 alle 11.00.

Durante il colloquio telefonico verranno valutati i basilari criteri di inclusione, le verranno fornite le prime informazioni e potrà essere fissato un eventuale appuntamento per la visita di selezione obbligatoria eseguita da un medico ortopedico durante la quale verranno valutati i requisiti specifici necessari per partecipare alla sperimentazione.

Al momento della visita di selezione il paziente dovrà presentare obbligatoriamente una radiografia recente (inferiore a 6 mesi) di entrambe le ginocchia in due proiezioni sotto carico, ed in aggiunta, se già in possesso, una RMN recente sempre inferiore ai 6 mesi.

La sperimentazione è approvata dal Comitato Etico del Rizzoli e segue le Normative Europee delle Good Clinical Practice (GCP).

Ti potrebbe interessare anche

Al Rizzoli di Bologna esame di maturità in reparto
Grazie alla Scuola in Ospedale Giulia ha potuto rimanere al passo con la sua classe e affrontare l'esame di maturità
CARD 28 giugno nel Chiostro
28 giugno nel Chiostro
Un evento per festeggiare la nascita della Fondazione e dell’Istituto Ortopedico Rizzoli
Particolare di San Michele in Bosco
VISTA PARADOX Prospettive culturali
Il nuovo progetto culturale di archiviozeta all’Istituto Ortopedico Rizzoli - San Michele in Bosco