Viene mantenuto lo screening universale all’ingresso per SARS CoV-2 per i ricoveri nelle strutture ospedaliere. Non sono previsti ulteriori tamponi in corso di ricovero se non in caso di comparsa di sintomi riconducibili a COVID- 19, salvo valutazioni specifiche per pazienti oncologici immunodepressi per i quali è raccomandata la prosecuzione degli screening periodici ogni 7 giorni.
Per tutti i pazienti è prevista l’effettuazione di test antigenico o molecolare per il ricovero secondo le modalità organizzative già in uso a livello aziendale e comunicate in fase di programmazione del ricovero.
Viene richiesto il mantenimento di tutte le misure opportune a limitare le possibili esposizioni, sia nei giorni precedenti il tampone che nei successivi fino all'ingresso in reparto.
Tampone entro le 48 ore precedenti il ricovero da effettuarsi presso l’Istituto Ortopedico Rizzoli.
- Questo tampone viene prenotato dalla Segreteria ed eseguito i giorni precedenti l’ingresso.
- Il tampone viene eseguito all’esterno della struttura ospedaliera in modalità Drive-Through. I pazienti si devono presentare in automobile (via G.C. Pupilli 1 – 40136 Bologna) e, seguendo l'apposita segnaletica, raggiungere la clinica mobile ubicata nel piazzale antistante la chiesa di San Michele in Bosco. I pazienti che arrivano in autobus possono raggiungere a piedi la clinica mobile (sita nei pressi del capolinea della linea bus n° 30).
- Per la corretta identificazione è necessario esibire un documento di identità in corso di validità e la tessera sanitaria.
- Una volta eseguito il tampone il paziente deve rispettare il dovuto riguardo, compreso l’utilizzo di mascherina e igienizzazione delle mani, evitando ogni occasione di possibile contagio fino all’ingresso in reparto.
In caso di esito NEGATIVO non vengono effettuate comunicazioni da parte del reparto e il paziente può presentarsi direttamente per il ricovero all’orario precedentemente concordato.
In caso di esito POSITIVO, il paziente viene contattato dal reparto secondo le disposizioni vigenti. Il paziente non perde la priorità in lista di attesa e l’intervento verrà riprogrammato appena possibile.
N.B. In caso di particolari difficoltà o esigenze del paziente, previ accordi con la Segreteria, anche il Tampone antigenico potrà essere effettuato autonomamente e a carico del paziente. In tal caso il referto in cartaceo dovrà essere tassativamente presentato al momento del ricovero e incluso nella documentazione clinica del ricovero.
Tali indicazioni si applicano anche agli accompagnatori di minori o di adulti non autosufficienti che permarranno stabilmente nel reparto in base alle specifiche necessità e secondo quanto preventivamente concordato con le segreterie di reparto.