
Telefono: 051-6366418
E-mail: enrico.tassinari@ior.it
Telefono: 051-6366418
E-mail: enrico.tassinari@ior.it
Dirigente Medico
Incarico professionale di graduazione B: "Artroscopia e chirurgia mini-invasiva" (delib. n.232 del 18/10/2016 e delib. n.373 del 25/11/2021).
2005: Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l'Università degli Studi di Bologna con voto 110 su 110 e Lode, con la tesi: "La Chirurgia Protesica dell'Anca: Confronto clinico tra un'innovativa via d'accesso Mini-Invasiva e la tecnica standard".
2009: Specialità in Ortopedia e Traumatologia conseguita presso l'Istituto Ortopedico Rizzoli con voto 70 su 70 e lode, con la tesi: "Nuova tecnica di ricostruzione dei tessuti periarticolari dell'anca in seguito ad intervento di artroprotesi totale con accesso mini-invasivo antero-laterale: efficacia nel recupero riabilitativo a breve termine."
Ha assistito il Dott. Aldo Toni, durante gli anni di specializzazione, nell'attività clinica e chirurgica, nella valutazione, studio ed intervento delle protesi d'anca e dei reimpianti di protesi d'anca.
Da marzo a maggio 2009 ha seguito attivamente come Resident Observer l'attività clinica e chirurgica del Dr. Eduardo A.Salvati (Protesi Totali d'anca e di ginocchio), del Dr. Edwin P.Su (Protesi d'anca di rivestimento) e del Dr. Robert L.Buly (Artroscopia d'anca) presso l'Hospital for Special Surgery di New York.
È stato medico contrattista libero professionista dal Novembre 2009 al Novembre 2011 presso la SC di Chirurgia Protesica e dei Reimpianti dell'Anca e di Ginocchio, e dall'1 dicembre 2011 è assunto con contratto a tempo indeterminato presso l'Istituto Ortopedico Rizzoli con la qualifica di Dirigente Medico.
Durante tale periodo e fino ad oggi svolge attività clinica e scientifica nell’ambito dello studio e miglioramento delle tecniche chirurgiche di: protesi totale d'anca, artroscopia d'anca, reimpianti d’anca, artroscopia del ginocchio, protesi totale di ginocchio.
Dal 2011 ad oggi (Aprile 2020) ha eseguito come primo Operatore circa 400 interventi di Protesi Totale d’anca con Tecnica Mini Invasiva a rapida ripresa post operatoria; circa 350 interventi di Artroscopia d’anca per la correzione del Conflitto Femoro Acetabolare tipo Cam e Pincer e la Riparazione del Labbro Acetabolare. L’Artroscopia d’anca può inoltre essere associata all’utilizzo di tecniche Biologiche (NanoPerforazioni) per la stimolazione di cellule mesenchimali per la riparazione dei difetti cartilaginei sull’anca (si veda il seguente link).
Attualmente è responsabile dell’ambulatorio MOM per la valutazione periodica clinica e radiografica nei pazienti portatori di protesi d’anca di rivestimento e/o con accoppiamento Metallo-Metallo (per informazioni medico.mom@ior.it).
Ha inoltre collaborato, in qualità di consulente ortopedico, allo sviluppo del software HipPlan, che attualmente utilizza per la pianificazione preoperatoria con simulazione computerizzata TAC-assistita nei casi complessi di protesi totale e nei reimpianti di protesi d'anca.
Dal 2009 al 2013 è stato Medico Sportivo della società Libertas Bk Pallacanestro Forlì, con esperienza sul campo nella Traumatologia dello sport, in particolare dell'anca e del ginocchio.
Inglese: eccellente.
Pianificazione preoperatoria con metodica HipOp per la simulazione computerizzata TAC-assistita nei casi complessi di protesi totale e nei reimpianti di protesi d'anca.
Dal 2008 al 2020 ha pubblicato 18 lavori indicizzati su riviste internazionali.
È revisore delle seguenti riviste internazionali: Hip International, The Journal of Experimental Orthopaedics.
Protesi totali d'anca con tecnica mini-invasiva e rapida ripresa post operatoria; artroscopia d’anca per la cura del conflitto femoro-acetabolare; reimpianti di protesi d'anca; artroscopia di ginocchio e traumatologia dello sport (riparazione e ricostruzione legamentosa del ginocchio); protesi totale di ginocchio.
Studi clinici promossi dal professionista.