Main container

Pronto soccorso

Presentazione

Il Pronto Soccorso del Rizzoli è un Pronto Soccorso Ortopedico Traumatologico

Il servizio è finalizzato ad accogliere persone con problemi acuti di natura ortopedico traumatologica. E' aperto al pubblico tutti i giorni limitatamente alla fascia diurna, dalle 7.30 alle 19.30. In orario notturno è in funzione il pronto soccorso ortopedico dell'Ospedale Maggiore. 

Il nuovo ingresso del Pronto Soccorso (a sinistra l'ingresso pedonale) dopo la ristrutturazione del 2012-2013.

Accesso tramite TRIAGE

L'accesso alle sale visite del Pronto Soccorso è regolato con il metodo Triage che permette di selezionare gli utenti secondo la gravità, riducendo al minimo l'attesa dei pazienti urgenti.

L'entità della gravità è classificata mediante il codice colore:

triage PS

Struttura

I locali del Pronto Soccorso del Rizzoli, che occupano l'ala Est del monoblocco ospedaliero, si estendono per circa 400mq. Le sale gessi e la sala operatoria sono provviste di gas medicali e di tutte le apparecchiature anestesiologiche per la narcosi a norma secondo le disposizioni vigenti. La struttura è munita di video-citofono, all'ingresso pedonale, collegato alla sala refertazione.

Attività Assistenziale

Vengono trattate tutte le lesioni traumatiche dell'apparato locomotore, ad eccezione di quelle cranio facciali, toraciche ed addominali, e le patologie ortopediche in fase acuta.
L'attività assistenziale viene garantita, a rotazione, dai Dirigenti Medici Ortopedici di I livello che afferiscono alle Divisioni Ortopediche alle Strutture Dipartimentali dell'Istituto con il coordinamento del Responsabile del Servizio. La traumatologia minore viene trattata presso la sala operatoria del P.S. mentre la traumatologia impegnativa viene trattata presso le sale operatorie divisionali con turni prestabiliti.

Le prestazioni infermieristiche sono garantite da una équipe di Infermieri Professionali coordinata da un Capo Sala e con la collaborazione di personale di supporto assistenziale.

Un Infermiere Professionale è sempre presente alla postazione del triage e l'accettazione è svolta da un Infermiere Professionale. Sono inoltre presenti due ausiliari per turno che collaborano in aiuto agli Infermieri Professionali.

Il Codice comportamentale del medico in Pronto Soccorso

Con l’obiettivo di migliorare la capacità di risolvere i piccoli e grandi problemi dei pazienti che si recano al Pronto Soccorso, l’Istituto ha adottato il Codice comportamentale del medico in Pronto Soccorso. E’ un documento che stabilisce le regole che il medico deve seguire quando svolge il delicato ed importante compito di accogliere e curare chi si rivolge al nostro Pronto Soccorso con un trauma osteo-articolare, muscolare od anche per un dolore acuto non risolto dal Medico Curante. Il documento è stato condiviso con tutti i medici interessati, valutato ed approvato dal Collegio di Direzione e dai Dipartimenti in riunione congiunta.

Attività di ricerca e didattica

Corsi tenuti dagli infermieri del Pronto Soccorso:

  • n. 3 Infermieri Gruppo istruttori BLS D del Centro Formazione IRC Istituto Ortopedico Rizzoli che partecipano alla realizzazione dei corsi Interni di BLS D.

Prenotazioni ambulatoriali SSN

Le prenotazioni ambulatoriali per il Poliambulatorio Rizzoli vengono fatte di norma dal medico di guardia.

Quando non prenotate direttamente dal Pronto Soccorso, le visite di controllo post-PS sono prenotabili presso lo sportello accettazione dell'ospedale in orario di apertura (lun-ven ore 7.30 18.00) oppure telefonando al numero 051-6366530 (lun-ven 8.30 12.30).

Contatti e ubicazione

Contatti

Triage-Accettazione pazienti
tel. 051-6366300

Ubicazione

Istituto Ortopedico Rizzoli
via G.C.Pupilli, 1
40136 Bologna

Studi Clinici

Professionisti della struttura sono Principal Investigator dei seguenti studi clinici.

Studi clinici
Valutazione delle performances analitiche di diverse piattaforme per la rilevazione antigenica e anticorpale di SARS-CoV2 su campioni di pazienti afferenti al pronto soccorso e con criteri clinici, epidemiologici e radiologici negativi per Covid-19
Leggi tutto