Main container

20-27 settembre, quattro eventi nella storia di San Michele in Bosco

Prosegue il programma Vista Paradox realizzato da Archiviozeta

20 Settembre 2024

Riprende con quattro date di settembre il programma Vista Paradox il progetto culturale di Archiviozeta negli spazi dell'ala monumentale del Rizzoli.

  • Venerdì 20 settembre, ore 19, chiesa di San Michele in Bosco: L’organo di San Michele in Bosco compie cinquecento anni. Concerto di musica antica di compositori spagnoli e italiani del XVI secolo a cura di Catalina Vicens, conservatrice del Museo di San Colombano/Collezione Tagliavini, Bologna.
  • Domenica 22 settembre, ore 19, Sala Viseur e Sala Vasari: Officina dei corpi. Incontro sull’archivio del Rizzoli con gli storici Mila Fumini, Anna Grillini e Franco Motta.
  • Mercoledì 25 settembre, ore 19, parco di San Michele in Bosco e cedro hymalaiano. Leggere l’imperdonabile Cristina Campo. Un cenobio di lettura con Andrea Zanni.
  • Venerdì 27 settembre, ore 19, Biblioteca Umberto I e manica lunga: Vista Paradox. Visita al corridoio monumentale al primo piano (detto “manica lunga”) e sperimentazione dell’effetto cannocchiale con i neuro scienziati Marco Costa e Leonardo Bonetti.

Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito, ma con obbligo di prenotazione su www.archiviozeta.eu
 

Vista Paradox: il programma di settembre 2024

Contatti

Ti potrebbe interessare anche

Immagine fotografica della nuova Terapia Intensiva del Rizzoli (dettaglio)
La nuova Terapia Intensiva del Rizzoli
Inaugurato oggi il nuovo reparto di Terapia Intensiva, un’area completamente ristrutturata di 1400 mq
Locandina EOS (particolare)
Al Rizzoli il sistema EOS Edge
Radiazione ridotte e ricostruzioni 3D per bambine e bambini con malattie della schiena
Immagine Ospedale Val Tidone
Avviata l’attività chirurgica del Rizzoli all’ospedale di Castel San Giovanni
Nuova tappa dell'accordo tra Rizzoli e Azienda USL di Piacenza