L'attività dell'Istituto Ortopedico Rizzoli e del Dipartimento Rizzoli-Sicilia può essere sostenuta con donazioni di denaro, donazioni/comodato di apparecchiature biomedicali e beni mobili o quant'altro previsto dalle Linee guida atti di liberalità (donazioni di beni e denaro, comodati d'uso gratuito e conto visione) dell'Istituto Ortopedico Rizzoli, adottato con deliberazione n.318 del 20 dicembre 2024
Donazioni di importo inferiore a 1.000 euro
Per le sole donazioni di importo inferiore a 1000 euro il versamento in denaro con causale presuppone manifestazione tacita di donare. In tal caso è possibile effettuare un bonifico bancario a favore dell'Istituto Ortopedico Rizzoli sul conto INTESA SAN PAOLO Spa - filiale di via G.Marconi 51 - 40122 BOLOGNA,
- IBAN: IT73E0306902520100000046028 indicando nella causale "Donazione a favore dell'Istituto Ortopedico Rizzoli”;
La donazione può essere finalizzata ad un servizio o un reparto; in tal caso occorre indicare nella causale la struttura a cui è destinata la donazione. Le donazioni finalizzate alla ricerca godono di agevolazioni fiscali.
Donazioni di importo pari o superiore a 1.000 euro
Per tutte le donazioni di importo pari o superiore a 1.000 euro occorre attenersi alle indicazioni delle Linee guida atti di liberalità (donazioni di beni e denaro, comodati d'uso gratuito e conto visione), adottato con deliberazione n.318 del 20 dicembre 2024. Le donazioni finalizzate alla ricerca godono di agevolazioni fiscali.
Contatti
Istituto Ortopedico Rizzoli
Ufficio Gare e procedure contrattuali
via di Barbiano 1/10
40136 Bologna
Referente:
Dr.ssa Antonella Bruni
tel. 051-6366921
email antonella.bruni@ior.it
email donazioni@ior.it
Documenti e video allegati
non/Onlus (doc)
non/Onlus (pdf)
Pagine di approfondimento
pagina
Con il 5 per mille puoi sostenere la ricerca dell'Istituto Ortopedico Rizzoli. E' un'azione che non costa nulla e che si può fare in occasione della dichiarazione dei redditi. Basta scrivere il codice fiscale del Rizzoli
pagina
L’Agenzia delle Entrate ha precisato che sono integralmente deducibili dal reddito delle
- persone fisiche e
- delle società ed altri soggetti passivi dell'imposta sul reddito delle società
le erogazioni liberali per il finanziamento della ricerca effettuate a favore degli “enti di ricerca pubblici”, tra cui rientrano anche gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS).