Presentazione
Il Laboratorio di Immunoreumatologia e Rigenerazione Tissutale (LIRT - già Laboratorio di Immunologia e Genetica) afferisce al Dipartimento delle Patologie Ortopediche Complesse dell'Istituto Ortopedico Rizzoli. È stato istituito nel 1988 in seguito a una convenzione con l'Università di Bologna e, dal 1989, ha sede presso l'Istituto Codivilla-Putti dell'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna.
Il Laboratorio, essendo una struttura a direzione universitaria, svolge attività di formazione nel settore Biomedico, Biotecnologico e delle professioni sanitarie.
Il Laboratorio svolge attività di ricerca nei settori delle patologie infiammatorie e degenerative dell'apparato muscoloscheletrico e della medicina rigenerativa. A tal fine coopera con Unità/Divisioni clinico-assistenziali e altri laboratori di ricerca dello IOR, con Università e Istituti di ricerca sia nazionali che internazionali.
Expertise
Fin dalla sua costituzione, le principali tematiche di ricerca del gruppo sono state:
- lo studio dei meccanismi ezio-patogenetici delle malattie dell'apparato muscoloscheletrico di grande impatto sociale
- l'analisi delle modificazioni fisiopatologiche del sistema immunitario durante l'invecchiamento e nelle patologie osteoarticolari
- lo sviluppo di terapie innovative in ortopedia, quali l'ingegneria tissutale.
Attività di eccellenza
Il Laboratorio ha perseguito negli anni la specializzazione nello studio delle tematiche sopra riportate e si propone quindi come Centro di Riferimento per lo studio delle patologie osteoarticolari.
Il Laboratorio afferisce al gruppo del Centro Risorse Biologiche dello IOR e gestisce la collezione di materiale biologico da pazienti con Artrite Reumatoide (RA-BioBank), associata al Registro Regionale delle Malattie reumatologiche e trattamenti (BUR. 153, 1 giugno 2017).
Dal 2003 viene svolta, in collaborazione con la SSD Medicina e Reumatologia e la SSD Anatomia e Istologia Patologica, l’attività di analisi istologica avanzata a indirizzo reumatologico effettuata su campioni di tessuto sinoviale.
Know how
I ricercatori possiedono il know how per la progettazione, stesura, rendicontazione di progetti di ricerca su base competitiva, nazionali e internazionali e di natura industriale.
I progetti di ricerca sviluppati dal Laboratorio sono finanziati principalmente da: Ministero della Salute, MIUR, Università di Bologna, Fondazioni bancarie, Unione Europea e Aziende.
Certificazione
Dal 2008 il Laboratorio ha ottenuto la certificazione di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2000 e successivi adeguamenti (attualmente UNI EN ISO 9001:2015), per la gestione di progetti di ricerca pre-clinica in ambito biomedico, tecnologico, bioinformatico e farmaceutico, per la gestione di studi clinici e organizzativi, per l’attività di biobanking, erogazione di prestazioni diagnostiche ed esecuzione di prove per conto terzi.
La Guida al Laboratorio di Immunoreumatologia e Rigenerazione Tissutale è scaricabile nella sottostante sezione Documenti.
Attività di ricerca
Le attività sono volte:
- alla definizione dei meccanismi ezio-patogenetici delle malattie dell'apparato muscoloscheletrico di grande impatto sociale
- all'identificazione delle modificazioni locali e sistemiche che tali malattie e/o il loro trattamento determinano nell'organismo
- allo studio di molecole in grado di inibire selettivamente alcune funzioni, al fine di favorire il riparo/rigenerazione del tessuto osteocartilagineo danneggiato
- allo sviluppo di metodi e strategie terapeutiche innovative volti alla prevenzione/cura dell'osteoartrite
- all'identificazione di biomarcatori predittivi del decorso delle principali patologie osteoarticolari quali osteoartrite e artrite reumatoide
- alla definizione delle basi biologiche della risposta individuale ai farmaci.
Attività specifiche
Caratterizzazione dei processi infiammatori, dell’attività e progressione delle patologie osteoarticolari e della risposta terapeutica
- studi ex vivo su tessuto sinoviale di pazienti affetti da OA e AR per analizzare meccanismi molecolari e popolazioni cellulari coinvolte nello sviluppo dello stato infiammatorio e algico
- studi su modelli cellulari (di derivazione osteoarticolare e/o mesenchimale), allestiti con cellule isolate da pazienti con osteoartrite-OA o artrite reumatoide-AR, per identificare possibili bersagli terapeutici (con particolare riguardo ai meccanismi di signaling che controllano l’infiammazione e la degenerazione del tessuto cartilagineo) o per valutare l’effetto di molecole, nutraceutici o farmaci per OA e/o AR o altre patologie (vitalità, proliferazione, attività citotossica, apoptosi e azione anti-infiammatoria)
- valutazioni di fattori solubili rilasciati nel liquido sinoviale e/o nel plasma, di rilevanza per l’eziopatogenesi di OA, AR e patologie di natura genetica con coinvolgimento cartilagineo
- valutazione delle interazioni tra cellule immunitarie e cellule del tessuto osseo
- studi preclinici avanzati (terapia cellulare) su modelli animali quali terapie cellulari per il trattamento di specifiche patologie (es: malattie reumatiche, osteoartrite) e caratterizzazione del ruolo di specifici geni e proteine coinvolti nel processo patologico mediante l’utilizzo di animali transgenici (in coll. con SSD Studi Preclinici e Chirurgici).
Analisi istologica avanzata ad indirizzo reumatologico
Dal 2003 viene svolta, in collaborazione con la SSD Medicina e Reumatologia e la SSD Anatomia e Istologia Patologica, l’attività di analisi istologica avanzata a indirizzo reumatologico effettuata su campioni di tessuto sinoviale, provenienti dalle varie Divisioni dello IOR. Tale attività prevede l'esecuzione di analisi istologiche e immunoistochimiche su tessuto sinoviale prelevato in sede chirurgica o artroscopica e con valutazione tramite uno score dei risultati, effettuata congiuntamente dall'Anatomo Patologo e dal Reumatologo. Questo percorso si pone, come obiettivo primario, di prestare un servizio qualificato di approfondimento istologico in campo reumatologico.
RA-BioBank
Il Laboratorio afferisce al gruppo del Centro Risorse Biologiche dello IOR. La Biobanca delle Artriti Reumatoidi, istituita nel 2014, raccoglie e gestisce campioni di sangue provenienti da pazienti con Artrite Reumatoide. È associata al Registro Regionale delle Malattie reumatologiche e trattamenti (BUR . 153, 1 giugno 2017).
Le attività sono focalizzate:
- alle valutazioni morfologiche, struttturali e funzionali delle interazioni tra cellule e biomateriali, con l’utilizzo di popolazioni cellulari di derivazione umana e animale (cellule mononucleate, cellule mesenchimali da midollo osseo o tessuto adiposo, cellule dell’apparato muscoloscheletrico e/o linee cellulari)
- allo studio di modelli di coltura 2D/3D, in condizioni statiche, dinamiche e di stimolazione meccanica, con concentrazioni di ossigeno variabili
- alla realizzazione di scaffolds funzionalizzati con cellule per applicazioni di medicina rigenerativa dell’apparato muscoloscheletrico, tramite una piattaforma di 3D bioprinting.
Attività specifiche
Rigenerazione di tessuti
- isolamento, crescita e differenziamento di cellule di derivazione umana e animale (cellule mononucleate, cellule mesenchimali ottenute da midollo osseo o tessuto adiposo, condrociti, osteoblasti, sinoviociti, tenociti, cellule del legamento) e/o di linee cellulari
- caratterizzazione fenotipica e funzionale di singole popolazioni cellulari o in co-coltura mantenute in 2D, 3D in condizioni statiche
- sistemi dinamici di crescita in bioreattore a diverse tensioni di ossigeno e in condizioni dinamiche mediante stimolazioni meccaniche controllate da computer
- sistemi di crescita in colture 3D in condizioni di stimolo meccanico controllato.
Valutazione e monitoraggio della biosafety di prodotti per terapia cellulare durante la manipolazione in vitro
- valutazione del potenziale replicativo cellulare e della cinetica di proliferazione cellulare
- studio delle alterazioni genetiche nel corso dell'invecchiamento cellulare e influenza dello stress ossidativo su tali processi
- analisi del danno al DNA (analisi di instabilità dei microsatelliti, fosforilazione dell’istone H2A) e dell'attivazione dei geni coinvolti nei sistemi di riparo del DNA
- valutazione della lunghezza dei telomeri e quantificazione dell'attività ed espressione dell'enzima telomerasi.
Valutazioni strutturali, morfologiche e funzionali delle interazioni tra cellule e biomateriali (scaffolds)
- analisi delle interazioni fra condrociti e osteoblasti, cellule mononucleate o mesenchimali con biomateriali diversi, sia in condizioni basali che durante il differenziamento in senso condrogenico o osteogenico
- realizzazione di scaffolds personalizzati e funzionalizzati con cellule per applicazioni di medicina rigenerativa dell’apparato muscoloscheletrico, tramite una piattaforma di bioprinting. Tale piattaforma consente di stampare strutture tridimensionali (3D) mediante polimerizzazione di idrogeli o polimeri naturali e sintetici, utilizzando anche immagini radiologiche acquisite tramite una TAC dual Energy.
Analisi Morfologiche
- inclusione, sezione e colorazione di preparati istologici
- allestimento di preparati citologici
- colorazioni immunoistochimiche ed analisi d'immagine.
Biologia cellulare
- colture primarie da tessuti normali e patologici, colture di linee cellulari normali e trasformate
- separazioni multiple di popolazioni cellulari
- ggi di attività proliferativa e saggi di attività citolitica
- transfezione di acidi nucleici, trasduzione stabile di RNA interferenti
- reazioni immunoenzimatiche
- dosaggi multipli di fattori solubili
- colorazioni in immunofluorescenza
- citometria a flusso
- flow-fish.
Biologia molecolare
- PCR (polymerase chain reaction), RT-PCR (reverse transcription-PCR), real-time PCR
- genomic expression profiling, scanning gene expression
- western blot
- ibridazione in situ
- NGS.
Allegati
Documenti e video sul reparto / servizio
Documenti e video sul laboratorio
Staff








Contatti e ubicazione
Segreteria del Laboratorio
tel. 051-6366803
fax 051-6366807
e-mail immunologia@ior.it
Istituto Ortopedico Rizzoli
Centro di Ricerca Codivilla-Putti
via di Barbiano, 1/10
40136 Bologna
Studi Clinici
Professionisti della struttura sono Principal Investigator dei seguenti studi clinici.
Brevetti
Brevetti del personale dell'unità operativa.