Main container

Applied and Translational Research center (ATRc)

Presentazione

L’ Applied and Translational Research center (ATRc) è stato formalmente istituito nel 2017 come una struttura che fa capo alla Direzione Scientifica.

L’obiettivo di ATRc è quello di far progredire rapidamente la ricerca scientifica trasferendo i risultati alla clinica nel più breve tempo possibile per migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da patologie muscoloscheletriche.

In particolare l'ATRc si occupa di:

  • stimolare la ricerca traslazionale che coinvolge cliniche e laboratori;
  • incoraggiare l'applicazione dei risultati della ricerca in clinica;
  • stimolare la produzione scientifica.
L'équipe dell'Applied and Translational Research center (ATRc) del Rizzoli
L'équipe dell'Applied and Translational Research center (ATRc) del Rizzoli

 

Staff

Contatti e ubicazione

Contatti

D.ssa Giulia Merli

tel. 051-6366072

(non trattandosi di un centralino, siete pregati di richiamare più tardi nel caso in cui non riceviate risposta)

e-mail giulia.merli@ior.it

Ubicazione

Istituto Ortopedico Rizzoli

via di Barbiano 1/10

40136 Bologna

(piano terra)

Studi Clinici

Professionisti della struttura sono Principal Investigator dei seguenti studi clinici.

Studi clinici
Collagene idrolizzato contro placebo nel trattamento delle lesioni degenerative della cartilagine del ginocchio - Studio clinico randomizzato controllato
Leggi tutto
Studi clinici
Valutazione in vitro della biocompatibilità di uno scaffold osteocondrale biomimetico su modelli di cartilagine e sinovia
Leggi tutto

Brevetti

Brevetti del personale dell'unità operativa.

Brevetto
Strumentario per Impianto di Inserti Ossei
Bone Lock INTRODUZIONE L’applicazione di innesti ossei nelle ossa lunghe è sfruttata nelle moderne tecniche chirurgiche al fine di ricostituire la continuità dell’osso stesso, a seguito di eventi traumatici, o di esiti di rimozioni di masse tumorali. Tali innesti, che ricostituiscono anatomicamente e funzionalmente l’osso, possono sia derivare da donatore, sia essere costituiti di materiale artificiale. Operativamente, si procede alla resezione della zona problematica tramite uno strumento di taglio, creando sulla superficie di taglio dei due monconi una zona destinata al contatto con il nuovo innesto. Questa tecnica non è esente da problematiche, prima tra tutte che essendo le superfici dei due monconi realizzate mediante tagli manuali, difficilmente saranno sovrapponibili a quella dell’innesto. Questa è una delle prime cause del fallimento dell’impianto, in quanto l’assenza del contatto ottimale viene rende difficile la ricrescita del nuovo osso. CARATTERISTICHE TECNICHE Scopo della presente invenzione è quello di fornire uno strumentario per l’impianto di sostituti ossei che consenta di superare gli inconvenienti sopra descritti. Inoltre, sempre il medesimo strumentario, permette anche l’innesto pratico e preciso dell’impianto tra i due monconi di osso adeguatamente preparati.  In termini pratici, l’invenzione consiste di una serie di guide di taglio scorrevoli, tramite le quali è possibile fare un resezione precisa e ripetibile sia dell’osso da rimuovere, sia dell’innesto da impiantare tra i due monconi. Inoltre, le stesse guide di taglio, funzionano anche da supporto dell’innesto nel momento in cui questo viene fissato ai due monconi di osso, facilitando l’inserzioni di viti e placche di fissaggio. Lo strumentario, dunque, rende più facile l’operazione di innesto del sostituto osseo e, allo stesso tempo, permette di creare superfici precise sull’interfaccia osso/innesto, aumentando la loro superficie di contatto e garantendo così continuità e stabilità dell’impianto. APPLICAZIONI innesti di ossa lunghe; rimozione di masse tumorali; revisione di pseudoartrosi; chirurgia di urgenza post-trauma. VANTAGGI pratico; facilitazione delle operazioni chirurgiche; aumento della stabilità dell’impianto; diminuzione dei fallimenti dell’impianto.
Leggi tutto

Eventi Formativi

Personale della struttura ha promosso i seguenti eventi formativi.

Immagine locandina ICRS Focus Meeting (particolare)
ICRS Focus Meeting Ortho-Biologics
From the Laboratory to the Clinics: New Insight into Translational Research toward Bio-Orthopaedics
da Giovedì - 6 Ottobre 2022 a Venerdì - 7 Ottobre 2022
Leggi tutto