Telefono: 051-6366417
E-mail: francesco.traina@ior.it
Telefono: 051-6366417
E-mail: francesco.traina@ior.it
Medico chirurgo, PhD, Professore Condiviso in Malattie dell’Apparato Locomotore (MED 33), Università di Messina e Bologna
Direttore della Struttura Complessa "Ortopedia-Traumatologia e chirurgia protesica e dei reimpianti d'anca e di ginocchio" (dall'1 ottobre 2018 - delib. n. 209 del 14 agosto 2018)
1999: Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Ferrara con voto 110/110 e lode, con la tesi "Studio in vitro sull'effetto dei campi elettromagnetici pulsanti su colture di condrociti umani" (lavoro incluso nella Consensus conference sui PEMF tenuta dalla AAOS, ed edito a stampa come monografia).
Ha partecipato allo sviluppo di tecnologie computer assistite per la pianificazione ed esecuzione di interventi protesici d'anca e ginocchio.
Esperto in tecnologie avanzate (sensori indossabili, campi elettromagnetici pulsati, nanomateriali) applicate alla chirurgia dell’anca e del ginocchio.
Esperto in nuove tecnologie per la realizzazione di scaffold biomimetici per la riparazione biologica della cartilagine, tendini e legamenti.
Docente nei corsi di laurea di Medicina, Medicina dello Sport, Fisioterapia presso l'Università di Messina.
Docente della scuola di Specialità in Ortopedia, Università di Messina e Bologna.
Cofondatore e Vice Presidente dell'associazione umanitaria Orthopaedics Onlus che dal 2000 si occupa della diffusione delle tecniche chirurgiche per il trattamento delle malattie ortopediche nei paesi in via di sviluppo. Ha compiuto circa 30 spedizioni in Camerun, Tanzania, Eritrea.
A Dicembre 2018, il Prof. Traina è il chirurgo ortopedico italiano in attività con più lavori scientifici pubblicati inerenti la chirurgia conservativa e protesica dell’anca.
Ha pubblicato più di 150 lavori scientifici: 91 articoli scientifici pubblicati in riviste impattate indicizzate su PubMed; 37 lavori pubblicati su riviste scientifiche o libri; 10 lavori pubblicati sul Giornale di Ortopedia Italiano; 10 capitoli di libro; 18 video scientifici.
Più di 500 lavori scientifici presentati presso congressi accreditati nazionali e internazionali prevalentemente sulla chirurgia protesica dell’anca e del ginocchio. Tra questi 12 letture magistrali e 36 Scientific Exhibit o Video al congresso americano di ortopedia AAOS.
L’attività scientifica svolta lo ha coinvolto in 7 progetti di ricerca finanziati dalla comunità europea.
Premi e riconoscimenti conseguiti per l’attività scientifica:
Ha una consolidata esperienza nella chirurgia, avendo eseguito più di 3000 interventi come primo operatore, più di 1000 interventi di chirurgia protesica dell’anca e del ginocchio.
Istruttore internazionale per tecniche di chirurgia protesica mini-invasiva, il reparto da lui diretto è centro di riferimento per la chirurgia mini invasiva d'anca e ginocchio e per le revisioni protesiche.
I suoi interessi chirurgici principali sono: