Main container

Dolore cronico al ginocchio in soggetti con protesi di ginocchio

In corso reclutamento di volontari per una sperimentazione

14 Ottobre 2023

L’Istituto Ortopedico Rizzoli ha in corso una sperimentazione rivolta a volontari che si siano sottoposti ad un primo intervento di protesi di ginocchio da più di 3 mesi e che abbiano dolore persistente al ginocchio senza cause specifiche (cioè in cui siano state escluse cause come infezioni o mobilizzazione della protesi).

Lo studio ha l’obiettivo di valutare l’efficacia della stimolazione transcranica diretta con corrente continua (tDCS) associata ad un programma di esercizio fisico nel ridurre il dolore cronico.

La stimolazione transcranica diretta con corrente continua (tDCS) è una tecnica non invasiva, non dolorosa e non farmacologica che agisce riducendo la sensibilità al dolore neuropatico, ed è già ampiamente utilizzata nell’uomo per studi sui processi cognitivi. In pratica vengono applicati 2 elettrodi in specifiche zone della testa per il passaggio del segnale di stimolazione.

I volontari idonei allo studio dovranno sottoporsi presso l’Istituto Ortopedico Rizzoli a:

  • Valutazione fisiatrica e fisioterapica per raccolta anamnestica e valutazione funzionale anche mediante questionari
  • Trattamento di 10 sedute, dal lunedì al venerdì, per 2 settimane, presso gli ambulatori cure di fisioterapia della Medicina Fisica e Riabilitativa

I volontari inclusi nello studio verranno assegnati in maniera casuale in uno di 2 gruppi
sperimentali di intervento (GI) oppure di controllo (GC):

  • nel gruppo GI i volontari riceveranno 20 minuti di tDCS attiva e successivamente 30 minuti di esercizi;
  • nel gruppo GC i volontari riceveranno 20 minuti di tDCS non attiva e successivamente 30 minuti di esercizi.

La durata complessiva del trattamento è di 10 sedute.

Le persone interessate all'arruolamento o che intendono ottenere informazioni possono rivolgersi al personale addetto, facendo riferimento allo studio TSEF- PTG:

Dr.ssa Daniela Platano
Medicina Fisica e Riabilitativa 1
Istituto Ortopedico Rizzoli
telefonando allo 051-6366838 / 051-6366355 dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.30 alle ore 15.00
(si precisa che il numero indicato non è quello di un centralino e il personale potrebbe essere
impegnato in altre attività; in caso di mancata risposta si prega di riprovare in un secondo
momento);o inviando una e-mail a: daniela.platano@ior.it specificando nell’oggetto della email:
“studio TSEF-PTG”

oppure 

Dr. Roberto Tedeschi
Medicina Fisica e Riabilitativa 1
Istituto Ortopedico Rizzoli
telefonando allo 051-636812 dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.30 alle ore 16.00 (si precisa che il
numero indicato non è quello di un centralino e il personale potrebbe essere impegnato in altre
attività; in caso di mancata risposta si prega di riprovare in un secondo momento);
o inviando una e-mail a: roberto.tedeschi2@unibo.it, specificando nell’oggetto della e-mail: “studio TSEF-PTG”.

Si precisa che:

  • il contatto da parte dei potenziali soggetti idonei non sarà inteso come un'adesione alla partecipazione, ma solo come un interesse ad ottenere ulteriori informazioni;
  • la partecipazione dei volontari al progetto sarà vincolata alla verifica della idoneità dei soggetti da parte dei ricercatori referenti dello studio.
Grafica reclutamento protesi totale ginocchio

 

Ti potrebbe interessare anche

Al Rizzoli di Bologna esame di maturità in reparto
Grazie alla Scuola in Ospedale Giulia ha potuto rimanere al passo con la sua classe e affrontare l'esame di maturità
CARD 28 giugno nel Chiostro
28 giugno nel Chiostro
Un evento per festeggiare la nascita della Fondazione e dell’Istituto Ortopedico Rizzoli
Particolare di San Michele in Bosco
VISTA PARADOX Prospettive culturali
Il nuovo progetto culturale di archiviozeta all’Istituto Ortopedico Rizzoli - San Michele in Bosco