Main container

Dr. Parra Alessandro

Curriculum Vitae

Data di nascita
18/10/1979
Qualifica

Biotecnologo ind. Veterinario – Biologo – Ph.D.

Incarico attuale

TD Collaboratore professionale alla Ricerca

Titoli di studio

Laurea V.O. Biotecnologie Veterinarie.
Dottorato di Ricerca.
Laurea Magistrale in Biologia Molecolare e Cellulare.

Altri titoli

Abilitazione alla professione di Biologo (Esame di Stato).

Incarichi ricoperti
  • Dal 2020: attività di ricerca come Collaboratore professionale di ricerca sanitaria presso il Laboratorio di Oncologia Sperimentale, Istituto Ortopedico Rizzoli.
  • Dal 2014: Ricercatore presso Laboratorio di Oncologia Sperimentale, Istituto Ortopedico Rizzoli.
  • 2002-13: Ricercatore e Analista Molecolare presso S.S.D. Genetica Medica e Malattie Rare, Istituto Ortopedico Rizzoli.
Lingue
  • Francese: ottima padronanza della lingua sia scritta che parlata.
  • Inglese: buona padronanza della lingua sia scritta che parlata.
  • Tedesco: sufficiente padronanza della lingua sia scritta che parlata.
Tecnologie

Estrazione di acidi nucleici da qualunque matrice biologica.

Sequenziamento genico estensivo con tecnologia Sanger (geni p53, EXT1-2, geni della famiglia dei collageni e CD99), Sequenziamento Massivo di nuova generazione NGS su piattaforma NextSeq500 Illumina.

Analisi qualitativa e quantitativa delle sequenze genomiche, analisi epigenetica di metilazione del DNA col metodo del bisolfito, analisi di riarrangiamenti genomici con tecnica MLPA-MAPH, PCR Real Time con SyBr Green Dye I e coloranti di nuova generazione, tecnica dell'HRM (High Resolution Melting), estrazione di proteine glicosilate e glicosamminoglicani interi da matrici extracellulari, analisi in NMR in fase liquida di questi ultimi, ibridizzazione in situ di ribosonde radioattive.

Tutte le conoscenze di base di un laboratorio di genetica e di biologia molecolare. Capacità di allestire colture cellulari ed organotipiche, uso delle apparecchiature più comuni in un laboratorio di genetica o biologia molecolare ed in particolare sequenziatore automatico (ABI Prism 3100 e seguenti, Applied Biosystem), dHPLC (Wave 3500 HT, Transgenomic) e apparecchi per la PCR Real Time (ABI 7900HT e ViiA7 (Life Technologies) e Rotorgene 6000 (Corbett)). Approfondita conoscenza delle più importanti piattaforme di Next Generation Sequencing (particolarmente Illumina ma anche pyrosequencing by Roche, SMRT Pacific Biosciences, cPAL, Solid e Ion Torrent/Proton).

Conoscenza pratica della piattaforma Illumina NextSeq500: creazione di libraries per RNA-Seq, analisi di geni di fusione.

Attività didattica

Correlatore di due Tesi in Biologia Molecolare e Cellulare (anno 2013 e 2017).

Docente supplente per 6 anni al corso di Genetica Medica per Podologi e Tecnici Ortopedici.

Attività scientifica

Autore di 8 articoli scientifici e numerose partecipazioni a congressi.

Principali partecipazioni a progetti di ricerca: 2006-2011: Unione Europea “EuroBoNet, European Network to Promote Research into Uncommon Cancers in Adults and Children: Pathology, Biology and Genetics of Bone Tumours”.

Interessi clinici e/o scientifici

Analisi genetica di numerosi geni di interesse riguardanti la progressione tumorale in Sarcoma di Ewing e Osteosarcoma.

Sequenziamento con tecnica Next Generation Sequencing per la scoperta di attori molecolari responsabili di forme sarcomatose.

Analisi di Proteoglicani e Glicosamminoglicani estratti da matrice extracellulare cartilaginea e interconnessioni con la genetica dello sviluppo della cartilagine.