Le attività di ricerca sono svolte in stretta connessione con i Dipartimenti clinici dell'Istituto Ortopedico Rizzoli, dell'Italian Sarcoma Group e di numerosi partner europei con l'obiettivo di trasferire i risultati della ricerca in pratica clinica.
Esperienze formative
- 1985-86: Student Fellow presso il "Laboratory of Clinical Pathology and Microbiology" dell'Istituto Ortopedico Rizzoli Rizzoli
- 1987-88: Research Fellow presso il Laboratorio di Ricerca Oncologica dell'Istituto Ortopedico Rizzoli Rizzoli
- 1993: Research Fellow presso il "Molecular Genetics Laboratory" (Salk Institute, San Diego, CA, USA)
- 1997: Research Fellow presso il "Cytogenetics and Molecular Genetics Laboratory" dell'University of Helsinki (Finlandia).
Coordinamento e responsabilità scientifica di progetti di ricerca:
- Dal 1990: Responsabile Scientifico di 25 progetti di Ricerca Corrente dell’Istituto Ortopedico Rizzoli (budget totale 115.000 Euro)
- 1999-2001: Responsabile Scientifico del progetto di ricerca "Molecular mechanisms of drug resistance in sarcomas", finanziato dall'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC; finanziamento totale: 100.000 Euro)
- 2001-02: Responsabile Scientifico del Programma di Ricerca “Genetic alterations associated with drug resistance in human osteosarcoma cells” associato alla Borsa di Studio “Marie Curie” assegnata alla D.ssa Claudia Maria Hattinger, finanziata dalla Comunità Europea (finanziamento totale: 130.512 Euro)
- 2002-03: Responsabile Scientifico del progetto di ricerca “Study of genetic and molecular mechanisms of drug resistance in osteosarcomas as basis for innovative therapies” finanziato dall'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC; finanziamento totale: 40.000 Euro)
- 2003-06: Coordinatore del progetto di ricerca “Profili genetici e biomolecolari di prognosi e predittivita' della risposta ai farmaci nei sarcomi muscolo scheletrici”, finanziato dal Ministero della Salute Italiano (finanziamento totale: 312.000 Euro)
- 2006-09: Responsabile Scientifico per l’Istituto Ortopedico Rizzoli del Programma di Ricerca finanziato dalla Comunità Europea “Selecting and validating drug targets from the human kinome for high risk paediatric cancers (KidsCancerKinome, KCK)”, Coordinatore: Dr. G. Vassal – Pr. H. Caron (finanziamento totale: 186.515,42 Euro)
- 2006-11: Responsabile Scientifico del Workpackage 2.2 “Drug response and pharmacogenomics in osteosarcoma” del Programma di Ricerca finanziato dalla Comunità Europea “European Network to Promote Research into Uncommon Cancers in Adults and Children: Pathology, Biology and Genetics of Bone Tumours (EuroBoNeT)”, Coordinatore Dr. P. Hoogendoorn (finanziamento totale fino al 2009: 343.745 Euro)
- 2007-09: Responsabile Scientifico del Progetto di Ricerca "Validation of candidate drug resistance-related genes in osteosarcoma", finanziato dalla Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (A.I.R.C.; finanziamento totale per i primi 2 anni: 170.000 Euro)
- 2007-10: Responsabile Scientifico di Unità Operativa del Progetto di Ricerca “Sviluppo di nuove terapie nei sarcomi muscoloscheletrici: immunoterapia e target terapia a confronto” (Coordinatore Dott. P. Picci), finanziato dall’Istituto Superiore di Sanità (Roma) nell’ambito del “Programma Alleanza contro il Cancro – Programma 3 (Conv. ACC10)” (finanziamento totale: 60.000 Euro)
- 2008-11: Responsabile Scientifico dell’Unità Operativa 6-IOR del Progetto di Ricerca “Profilo genetico e proteomico in relazione alla risposta ai farmaci chemioterapici nei sarcomi” (Coordinatore Prof. A. Carbone), finanziato dal Ministero della Salute Italiano nell’ambito del “Programma Integrato Oncologia” (finanziamento totale: 40.000 Euro)
- 2010-13: Responsabile Scientifico del Progetto di Ricerca "Overcoming drug resistance in osteosarcoma by targeting ABC transporters and protein kinases", finanziato dalla Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (A.I.R.C.; finanziamento totale: 240.000 Euro)
- AIRC 2015-17: Responsabile Scientifico del Progetto di Ricerca "Cisplatin resistance in osteosarcoma: Validation of new therapeutic targets and drugs for tailored clinical approaches", finanziato dalla Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (A.I.R.C.; finanziamento totale: 281.000 Euro)
- 2018-21: Responsabile Scientifico del Progetto di Ricerca “Efficacy assessment of new targeted combination therapies for musculoskeletal sarcomas as the basis for tailoring patients' treatment” finanziato dal Ministero della Salute Italiano
- 2019-22: Responsabile Scientifico (Principal Investigator) per l'Istituto Ortopedico Rizzoli del progetto "Harnessing BRCAness as therapeutic target in HR pediatric solid tumors (BRCAddict)" (Co-ordinatore del progetto: S. Pfister) finanziato dal Ministero della Salute Italiano- progetto Alleanza contro il Cancro (ACC) nell’ambito della call Europea TRANSCAN-2 JTC-2017
- AIRC 2019-23: Responsabile Scientifico del Progetto di Ricerca “Toward tailored treatments for osteosarcoma through validation of pharmacogenomic markers”, finanziato dalla Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (A.I.R.C.; finanziamento per i primi tre anni di progetto: 498.000 Euro).
Comitati Editoriali di riviste scientifiche
- Dal 2011: Membro dell'Editorial Board della rivista Expert Opinion on Emerging Drugs, poi rinominatos Outlook on Developing Drugs e, da Novembre 2012 Journal of Developing Drugs
- Dal 2015: Membro dell'Editorial Board del Journal of Molecular Cytotherapy
- Dal 2018: Membro dell'Editorial Board dell'International Journal of Molecular Sciences (sezione Pathology, Diagnostics, Therapeutics).
Associazioni Scientifiche e benefiche
Membro dele seguenti Associazioni:
- American Association for Cancer Research (AACR)
- Italian Sarcoma Group (ISG)
- Associazione Italiana di Colture Cellulari (AICC)
- Associazione "Mario Campanacci" per lo studio e la cura dei Tumori Muscoloscheletrici.
Pubblicazioni (aggiornate a Dicembre 2019)
Autore o Co-Autore di:
- 150 pubblicazioni su riviste scientifiche con impact factor (H index SCOPUS = 50)
- 10 capitoli di libro
- 100 contributi come Relatore ad Invito a Corsi, Seminari o Congressi nazionali e internazionali
- oltre 300 contributi a Congressi nazionali e internazionali.