Main container

Dr.ssa Carrabotta Marianna

Curriculum Vitae

Data di nascita
23/12/1990
Qualifica

Biologo

Incarico attuale

Tempo determinato (15-octies)

Titoli di studio
  • 2016: Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare presso l’Università degli Studi di Catania, con voto 110/110 e lode
Altri titoli
  • Laurea Triennale in Scienze Biologiche conseguita presso    l’Università degli Studi di Catania nell’Ottobre 2014 (voto: 102/110)
  • Abilitazione all’esercizio della professione di biologo conseguita nel Giugno 2017
Incarichi ricoperti
  • Dal 01/11/2022 in corso: Dottoranda presso il laboratorio di Oncologia Sperimentale dell’Istituto Ortopedico Rizzoli (Bologna); programma di dottorato in Oncologia, Ematologia e Patologia, XXXVII ciclo, Università di Bologna. Progetto: “The role of PARP inhibitors in the cross-talk between DNA damage and activation of the cGAS/STING immune response signaling pathways in Ewing sarcoma cells”.
  • Dal 11/05/2020 al 31/10/2022: 15 octies presso Istituto Ortopedico Rizzoli, Laboratorio di Oncologia Sperimentale, nell’ambito del progetto “Efficacy assessment of new targeted combination therapies for muscoloskeletal sarcoma sas the basis for tailoring patient’s treatments”. 
  • Dal 01/04/2018 al 31/03/2020: borsista presso Istituto Ortopedico Rizzoli, Laboratorio di Oncologia Sperimentale, nell’ambito del progetto “ITCCP4-Paediatric Preclinical Proof of Concept Platform- IMI2”: ottenimento di modelli preclinici PDX a partire da materiale bioptico di osteosarcoma e sarcoma di Ewing.
  • Tesista presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, sezione di Biochimica Medica, Università degli Studi di Catania. Progetto: “Sequenziamento genico di seconda generazione con tecnologia <Ion Torrent> mediante pannello PCR-Multiplex Custom su campioni di cancro colon-rettale MSI”
  • Tesista presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, sezione di Biologia Animale, Università degli Studi di Catania. Progetto: “Test di tossicità in Paracentrotus lividus: valutazione degli effetti di alcuni interferenti endocrini”
Lingue

Inglese: livello C1, Certificato Ielts (2017).

Tecnologie
  • Competenza in diverse tecniche di laboratorio di biologia cellulare e molecolare (colture cellulari, MTT, PCR, estrazione DNA/RNA, elettroforesi su gel; Wb; immunofluorescenza).
  • Ottima competenza nell’utilizzo del sistema operativo Windows e del pacchetto office in particolare delle applicazioni Word, Powerpoint, Excel. Buona capacità di navigare in internet tramite i browser Microsoft Internet Explorer e Google Chrome.
  • Ottima capacità di effettuare ricerche bibliografiche attraversol’utilizzo di banche dati come NCBI, Pubmed, Gen Bank.
Interessi clinici e/o scientifici

Ottenimento di colture primarie a partire da patient-derived xenografts (PDX) ottenuto a seguito di materiale bioptico a partire da tumori pediatrici di osteosarcoma e sarcoma di Ewing, e caratterizzazione dei modelli PDX dal punto di vista genetico e biologico.