Main container

Malattie rare scheletriche

Presentazione

La Struttura Complessa Malattie Rare Scheletriche si occupa della diagnosi e della presa in carico di pazienti affetti da displasie scheletriche rare e da altre patologie orfane. Dispone di un ambulatorio di genetica medica, dove vengono accolti i pazienti con sospetto di sindromi familiari e dove si svolge un’attività di counseling, e di un laboratorio di genetica molecolare per la diagnosi molecolare di tali patologie. È inoltre impegnata in numerose attività di ricerca scientifica nell’ambito delle sindromi rare che coinvolgono l’apparato muscolo-scheletrico.

In collaborazione con il Centro Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità la nostra struttura svolge il ruolo di coordinatore per la stesura di linee guida sulle displasie scheletriche, riferimento per il trattamento dei pazienti sul territorio nazionale.  Inoltre, la nostra struttura dal 2017 è centro coordinatore di ERN BOND, la rete di riferimento europea per le malattie rare scheletriche. 

L'équipe della struttura Malattie Rare Scheletriche
L'équipe della struttura Malattie Rare Scheletriche

La Rete Regionale Hub & Spoke per le Malattie Rare Scheletriche

La SC Malattie Rare Scheletriche funge da coordinatore della Rete Regionale per le Malattie Rare Scheletriche in Emilia-Romagna. La Rete, prima in Italia, opera sul territorio regionale secondo il modello americano definito Hub & Spoke, cioè collegando in rete  i centri di alta specialità (Hub) con gli ospedali del territorio (Spoke) in modo da assicurare ai pazienti una presa in carico globale e interventi diagnostici e terapeutici appropriati e mirati.

Attività di ricerca

La SC Malattie Rare Scheletriche partecipa a progetti e network di ricerca nazionali ed internazionali, finalizzati allo studio ed all'analisi di malattie ereditarie scheletriche e/o oncologiche.

Presso questa unità è possibile depositare un campione biologico nella biobanca BIOGEN (TNGB) e partecipare ad uno dei Registri di Patologia attivi, affinché possano essere disponibili campioni e dati per progetti di ricerca e studi scientifici. La partecipazione a Biobanca e/o Registri di Patologia avviene tramite la raccolta del consenso informato dedicato, che solitamente viene effettuata presso l’Ambulatorio della SC Malattie Rare Scheletriche o nei reparti dell’Istituto. 

Per ricevere ulteriori informazioni sulla biobanca BIOGEN contattare: biogen@ior.it, mentre per informazioni relative ai registri, scrivere a: registri.malattierare@ior.it.

Allegati

Documenti e video sul reparto / servizio

Documenti e video

VIDEO
18 anni di ricerca sulle Malattie Rare Scheletriche all'IRCCS Rizzoli
Video realizzato in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare, 28 febbraio 2021

Staff

Staff medico

Altro personale

Contatti e ubicazione

Contatti

tel. 051-6366681
fax 051-4689927

Ubicazione

Istituto Ortopedico Rizzoli
via G.C.Pupilli, 1
40136 Bologna

Ambulatori SSN
Centro Malattie Rare Scheletriche - CeMaRS

Ospedale Rizzoli - via G. C. Pupilli 1, 40136 Bologna

Patologie trattate: displasie scheletriche e malattie rare a interessamento prevalentemente scheletrico

Informazioni: Presso l’ambulatorio CeMaRS è possibile effettuare diverse tipologie di visita medica: genetica, ortopedica, fisiatrica e/o congiunta con altri specialisti.

Durante la visita genetica vengono raccolti i dati anamnestici, familiari e personali, viene visionata la documentazione clinica e radiografica e viene eseguito un esame obiettivo e una valutazione per l’inquadramento diagnostico del caso. Qualora emerga l’indicazione ad esami molecolari, nella stessa mattinata può essere effettuato, previa raccolta del consenso informato, un prelievo di sangue (non necessario il digiuno) o di saliva. Gli aspetti relativi all’analisi molecolare, le sue implicazioni e il consenso informato all’indagine vengono discussi in occasione della consulenza.

La visita ortopedica viene programmata in considerazione dell’età, della patologia/sospetto diagnostico in oggetto e delle problematiche individuali.

Potranno inoltre essere programmate eventuali ulteriori visite specialistiche (es. visita fisiatrica, di terapia antalgica, ecc.) e/o approfondimenti radiologici, ove necessario.

Come prenotare una visita: Per la prenotazione di una prima visita è necessario inviare una e-mail all’indirizzo genetica@ior.it fornendo la seguente documentazione:

  1. copia della tessera sanitaria e dati anagrafici completi;
  2. documentazione relativa al quesito diagnostico/patologia per cui si programma la/e valutazione/i.

Il personale dell’ambulatorio prenderà visione della documentazione e verificherà l’appropriatezza della richiesta. Una volta confermato che si tratti di patologie tra quelle di pertinenza del nostro ambulatorio, sarà richiesto di inviare:

  1. impegnativa del medico curante per ogni visita da programmare (visita genetica o visita ortopedica e/o visita fisiatrica) per ogni paziente (anche se appartenenti alla stessa famiglia) con l’eventuale codice di esenzione per patologia rara e si procederà alla prenotazione.

Per comunicazioni urgenti è possibile contattare il personale al 051/6366681 (lunedì e venerdì dalle ore 8 alle 10).

Studi Clinici

Professionisti della struttura sono Principal Investigator dei seguenti studi clinici.

Studi clinici
Incrementare le conoscenze sull’Osteogenesis Imperfecta (OI) raccogliendo ed integrando dati epidemiologici, informazioni genetiche e performance funzionale dall’analisi del movimento – OR6
Leggi tutto
Studi clinici
Studio di fase 2, in due parti, a gruppi paralleli, in doppio cieco e controllato con placebo per valutare l’ efficacia e la sicurezza di 2 regimi di dosaggio di IPN60130 per via orale per il trattamento della fibrodisplasia ossificante progressiva
Leggi tutto
Studi clinici
Una sperimentazione in aperto (open label) di fase I/IIa che ripropone la carbamazepina (CBZ) per il trattamento di displasia scheletrica nei bambini
Leggi tutto
Studi clinici
Displasia Fibrosa: studio epidemiologico e di correlazione tra dati antropometrici, clinici, trattamentali e genetici
Leggi tutto
Studi clinici
Resilienza e strategie di coping adottate per fronteggiare la pandemia da SARS-CoV-2. Valutazione in una coorte di pazienti con malattie rare scheletriche
Leggi tutto
Studi clinici
USE CASE SULLE MALATTIE RARE IN AMBITO ORTOPEDICO: lo studio della Malattia degli Osteocondromi Multipli
Leggi tutto
Studi clinici
Strumenti di Intelligenza Artificiale applicati ai dati raccolti nei registri di patologia REM, ROI e RED e analisi mediante Next Generation Sequencing sui relativi campioni biologici raccolti nella biobanca BIOGEN
Leggi tutto
Studi clinici
Istituzione di un Registro di Patologia per la Sindrome di Li Fraumeni Classica e Like che raccolga il dato clinico, genetico, genealogico, di qualità della vita, di imaging, trattamentale e legato al campione biologico
Leggi tutto
Studi clinici
Raccolta strutturata di dati relativi a patologie rare a prevalente interessamento scheletrico
Leggi tutto
Studi clinici
Studio retrospettivo di prevalenza di pazienti con malattie genetiche in oltre 10 anni di attività dell’Ambulatorio di Malattie Genetiche Rare del Rachide
Leggi tutto
Studi clinici
Valutazione della fragilità e della microarchitettura ossea con High-Resolution peripheral Quantitative Computed Tomography (HR-pQCT) nelle malattie rare scheletriche
Leggi tutto
Studi clinici
A Randomized, Double- Blind, Placebo-Controlled, Phase Study to Assess the Efficacy and Safety of 2/3 Setrusumab in Subjects with Osteogenesis Imperfecta
Leggi tutto
Studi clinici
Pronti A Salpare. Studio di fattibilità sulla valutazione dell’impatto della vela come ergoterapia in pazienti con malattie rare scheletriche
Leggi tutto
Studi clinici
Introduzione del consenso informato dinamico per i pazienti rari - Progetto “Biobanks, registries and national health records: modelling a networking strategy to foster research & development and to support the secondary use of data and samples of rare...
Leggi tutto
Studi clinici
EuRR-Bone: Registro Europeo per le malattie rare scheletriche e per le anomalie della mineralizzazione
Leggi tutto
Studi clinici
A Natural History Study of Patients with Osteogenesis Imperfecta in Italy - Studio di storia naturale in pazienti con osteogenesi imperfetta in Italia
Leggi tutto
Studi clinici
Lesione del legamento crociato anteriore (LCA): nuovi approcci per l’identificazione di fattori predittivi di rischio
Leggi tutto
Studi clinici
Modello 3D in vitro per lo studio degli osteocondromi
Leggi tutto